Vacanze in Sicilia: 6 posti insoliti e instagrammabili
Sei in vacanza in Sicilia? Non puoi perderti questi 6 posti insoliti e instagrammabili da immortalare sui tuoi social, tra mare e montagna
Viaggio in Sicilia: 6 luoghi insoliti da visitare
Se stai programmando un viaggio in Sicilia e non sai dove andare, potrebbe esserti utile questa piccola guida ai luoghi più insoliti e interessanti da visitare. Del resto, di mete dove andare in vacanza in Sicilia si potrebbero fare elenchi infiniti: da Palermo a Catania, da Taormina a Siracusa, passando per la Valle dei Templi di Agrigento e lungo le Saline di Trapani, addentrandoci nell'entroterra alla scoperta di posti ancora incontaminati e ammalianti, come i castelli del Nisseno o la roccaforte di Enna.
Un tour infinito ricco di sorprese, in cui le bellezze naturali, l'azzurro del mare e del cielo si mescolano alle mirabolanti architetture arabo-normanne e barocche, al verde lussureggiante e all'ocra accecante delle sue colline, in una commistione di stili, di culture, di natura e di colori che lasciano senza fiato. Sto esagerando? Niente in Sicilia è esagerato, perchè la Sicilia stessa è incommensurabile!
E se pensavi di aver già visto tutto della Sicilia, forse troverai ancora alcuni posti insoliti e potenzialmente instagrammabili che non conoscevi. Spoiler: non aspettarti la Sicilia di Montalbano o le spiagge assolate e chic di Taormina: inizia un viaggio nella Sicilia più autentica e misteriosa e ancora incontaminata...
✅ TEATRO DI ANDROMEDA
![]() |
Il Teatro di Andromeda a Santo Stefano Quisquina (AG). Foto: FAI |
Iniziamo questo viaggio nei luoghi più insoliti della Sicilia da un posto a dir poco magico, che al primo sguardo diresti testimone di un tempo infinito ma nella realtà edificato solo di recente. Si tratta del Teatro di Andromeda, opera d'arte a cielo aperto creata dal pastore e scultore Lorenzo Reina, situata tra le montagne di Santo Stefano Quisquina, in provincia di Agrigento. Un vero e proprio cerchio di pietra al cui interno sono disseminati 108 blocchi di calcare che riproducono, sia nella posizione che nel numero, la disposizione delle stelle della costellazione di Andromeda, da cui prende il nome. Eretto in una posizione panoramica sulle valli circostanti i monti Sicani, evoca un'atmosfera ancestrale, una connessione diretta tra l'uomo e la natura selvaggia, soprattutto in prossimità del tramonto, quando le luci del sole calante creano uno spettacolo unico. Non a caso, è diventata sede di eventi culturali ed espositivi e di rappresentazioni classiche, grazie alla Fattoria dell'Arte fondata dallo stesso Reina.
✔ Info e dintorni: il Teatro di Andromeda è raggiungibile dalla SS AG-PA, uscita Lercara Friddi, direzione Santo Stefano Quisquina (trovi tutte le indicazioni sul sito www.teatroandromeda.it). Il biglietto d'ingresso costa 10€ a persona e comprende la visita al museo. I biglietti possono essere acquistati solo online su teatroandromeda.18tickets.it e le visite vanno concordate anticipatamente secondo la disponibilità . Il sito è aperto dalle 10 alle 13 e dalle 15 con ultimo ingresso alle ore 18:30, chiusura dopo il tramonto. Non è consentito portare animali, fumare o consumare cibi e bevande all'interno del teatro, nè l'uso di droni per riprese panoramiche nella sua area.
Al ritorno puoi approfittarne per visitare Santo Stefano Quisquina e, se sei un appassionato di trekking, addentrarti nelle numerose aree boschive della zona, come quella della Riserva Naturale di Monte Cammarata, a oltre 1500m di altitudine.
✅ SALTO DEL VENTIMIGLIA
![]() |
Veduta dal Salto del Ventimiglia, Geraci (PA). Foto: VisitGeraciSiculo.it |
Se hai sempre sognato di scattare un selfie da un'altezza importante ma non hai mai avuto il coraggio di farlo, il Salto del Ventimiglia ti offre l'occasione giusta, in piena sicurezza. Ci troviamo a Geraci Siculo, eletto Borgo dei Borghi nel 2021, sulle montagne delle Madonie, in provincia di Palermo.
Il Salto dei Ventimiglia non è altro che un affaccio panoramico sulla vallata orientale dell’abitato, il cui vasto orizzonte si protrae fino alle pendici dell’Etna. Realizzato in acciaio e vetro, per una lunghezza di circa tre metri sospeso nel vuoto, questo piccolo belvedere si trova nel luogo che, secondo la tradizione del posto, fu teatro della precipitosa fuga di Francesco I Ventimiglia, conte di Geraci, il quale, per sfuggire al nemico, si sarebbe lanciato con il cavallo bendato nel profondissimo dirupo sottostante. Leggende a parte, è un posto insolito e instagrammabile di grande fascino, meta di turisti e amanti della natura, e soprattutto di chi non soffre di vertigini!
✔ Info e dintorni: l'ingresso al Salto del Ventimiglia è gratuito e si raggiunge facilmente dalla piazza centrale di Geraci, proseguendo verso il convento delle monache benedettine. Raggiungere il Salto dei Ventimiglia è anche l'occasione migliore per visitare i numerosi borghi che rientrano nel comprensorio del Parco delle Madonie come Petralia Sottana e Soprana, Ganci, Castelbuono, ognuno dei quali conserva ancora il suo assetto urbano medievale, con i suoi campanili e le chiese normanno-gotiche, le piazze, i conventi e gli ex palazzi nobiliari, ricchi di fascino e di storie antiche.
Puoi raggiungere Geraci Siculo e il Parco delle Madonie percorrendo la A19 (sia da Catania che da Palermo), uscita Tremonzelli e seguire le indicazioni.
✅TEMPIO DI SEGESTA
![]() |
Il Tempio di Segesta dedicato ad Afrodite Urania (TP). Foto: Wikimedia Commons |
Il Tempio di Segesta è un possente tempio elimico (solo di contaminazione greco-ellenistica) situato nei pressi di Calatafimi, in provincia di Trapani. La sua architettura dorica e la posizione isolata rispetto a tutto il contiguo comprensorio archeologico lo rendono un soggetto instagrammabile unico che attrae migliaia di turisti ogni anno. Anche questo monumento dell'antichità sorge in una posizione elevata e domina la valle circostante con le sue gigantesche colonne di pietra che si colorano delle innumerevoli sfumature del tramonto al calar del sole all'orizzonte. Un fenomeno che esalta la bellezza di questo sito e che possiamo includere tra i posti più insoliti e incantevoli della Sicilia.
Non meno importante l'Anfiteatro, in cui vengono ancora oggi allestite delle rappresentazioni classiche e concerti, in una cornice naturalistica mozzafiato. Il parco archeologico di cui fanno parte comprende anche altri resti di un santuario, dell'Acropoli e delle mura di fortificazione, a testimonianza dell'esistenza di una grande città fondata dagli Elimi ancor prima della colonizzazione greca.
✔ Info e dintorni: il Parco Archeologico di Segesta si trova in C.da Barbaro a Calatafimi (TP) ed è raggiungibile dall'autostrada A29 PA-TP, uscita svincolo Segesta. E' aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19.30 (orario estivo) ed è presente un servizio di navetta per visitare l'intera area archeologica (a pagamento). Il biglietto costa 16€ a persona, ma ci sono dei biglietti cumulativi a prezzo ridotto che è possibile acquistare anche online su coopculture.it.
I posti panoramici e instagrammabili nei dintorni non si contano: Segesta può diventare un buon punto di partenza per visitare la costa tirrenica trapanese e luoghi incantevoli come Scopello, Castellammare del Golfo, San Vito lo Capo e Macari.
✅GROTTA MANGIAPANE
![]() |
La Grotta Mangiapane a Custonaci (TP). Foto: CustonaciWeb |
Ci spostiamo di pochi chilometri per addentrarci nei dintorni della Riserva di Monte Cofano alla scoperta di un luogo tra i più suggestivi quanto insoliti della Sicilia, la Grotta di Custonaci, meglio conosciuta come Grotta Mangiapane. Si tratta di una cavità rocciosa naturale, abitata fin dal Neolitico, e per secoli rifugio di pastori e contadini fino agli anni '50 del secolo scorso, quando la dimora della famiglia Mangiapane venne gradualmente abbandonata. All'interno della grotta, infatti, è stato edificato negli anni un piccolo borgo, con case, stalle, magazzini e un forno tradizionale. Un paesaggio quasi alieno, sospeso nella storia, in cui ogni anno a Natale viene rappresentato il presepe vivente di Custonaci. Negli ultimi anni è stato scelto come set di alcune fiction tv come Il Commissario Montalbano e Makari.
✔ Info e dintorni: la Grotta Mangiapane si trova in C.da Scuraci, nei pressi del comune di Custonaci, in provincia di Trapani. Il borgo è aperto al pubblico da aprile a ottobre dalle 10 alle 18. Costo del biglietto: 3 euro a persona. La grotta fa parte di un complesso di cavità naturali di importanza geo-archeologica che si inerpicano intorno al Monte Cofano fino al mare e in cui sono stati recuperati diversi reperti preistorici, oggi esposti sia al Museo Pepoli di Trapani che a Ligny e Parigi, in Francia.
Collocazione propizia per visitare la costa mediterranea di Trapani e scoprire le bellezze naturalistiche del Monte Cofano e della vicina Baia di Cornino.
✅ CRETTO DI GIBELLINA
![]() |
Il Cretto di Gibellina, detto anche Cretto di Burri (TP). Foto: FAI |
Restiamo ancora nella provincia di Trapani alla ricerca dei luoghi più insoliti e instagrammabili della Sicilia. Ci troviamo nella Valle del Belice ed esattamente a Gibellina Vecchia, un piccolo paesino rurale completamente raso al suolo dal terremoto del 1968. In memoria di quella devastazione, affinchè non venisse dimenticata, si pensò di realizzare un'opera monumentale interamente in cemento che raffigurasse esattamente la pianta originaria del paese ridotto in macerie. Un'opera di arte ambientale progettata dall'artista Alberto Burri, completata solo nel 2015 ed oggi meta di pellegrinaggio, nonchè sede di spettacoli teatrali e set di produzioni cinematografiche e televisive.
Un luogo suggestivo, quasi mistico, in cui si fondono un profondo senso di desolazione e atmosfere fuori dal mondo.
✔ Info e dintorni: il Cretto di Burri è raggiungibile percorrendo l'autostrada A29 PA-Mazara del Vallo, uscita per Santa Ninfa e proseguendo per la SS119 di Gibellina nel tratto che interseca la riserva naturale integrale Grotta di Santa Ninfa, tra l'omonima cittadina e il paese di Salaparuta. Ingresso e parcheggio sono gratuiti.
Approfitta di questa visita per scoprire Gibellina Nuova, la città ricostruita dopo il terremoto, ricca di opere d'arte contemporanea e musei interessanti, e i paesi limitrofi come Santa Ninfa, Salaparuta, Poggioreale per un tour enogastronomico alla scoperta dei migliori vini siciliani e le eccellenze del posto.
✅SANT'AMBROGIO
![]() |
Panorama dal Belvedere di Sant'Ambrogio, frazione di Cefalù (PA). Foto: R. Amico |
Concludiamo questo viaggio nei posti insoliti e panoramici della Sicilia in un piccolissimo borgo di poco più di 300 anime a pochi chilometri da Cefalù chiamato Sant'Ambrogio. Un nome insolito per la tradizione siciliana che lascia pensare a una lontana origine lombarda dei suoi primi abitanti, costituiti da contadini e braccianti che lavoravano nelle terre dei ricchi possidenti cefaludesi. Il villaggio è piuttosto recente, risale più o meno al 1600, e attira i visitatori principalmente per quel clima di quiete e beatitudine che si respira non appena si raggiunge il suo Belvedere (vedi foto di copertina) che si affaccia a strapiombo sul mar Tirreno, sulle isole Eolie e sulla Rocca di Cefalù. Un posto panoramico che si distingue per i suoi suggestivi e instagrammabili tramonti, con cui concludere una piacevole giornata sulle spiagge sottostanti.
✔Info e dintorni: il borgo è raggiungibile da Cefalù percorrendo la SS113 in direzione Messina, uscita Sant'Ambrogio. Un luogo amato soprattutto dai locali ma anche dai turisti stranieri alla ricerca di buon cibo, aria buona e tranquillità . Una sosta perfetta da considerare in previsione di una vacanza in Sicilia sulla costa tirrenica, tra Cefalù, Pollina, Castel di Tusa fino a Capo d'Orlando, nelle limpide spiagge di ciottoli.
Questi 6 posti insoliti e instagrammabili della Sicilia offrono solo un piccolo assaggio di una varietà di paesaggi e soggetti fotografici in grado di rappresentare la bellezza di quest'isola sotto una prospettiva un po' diversa dal solito. Lasciati incantare e immergiti nella magia siciliana!
Nessun commento:
Nel rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali (GDPR) puoi scegliere di commentare questo post usando il tuo account Google, oppure avvalerti delle opzioni Anonimo o Nome/URL disponibili dal menù a tendina in questo form. In ogni caso, nessuno dei tuoi dati personali verrà usato dall'amministratore di questo blog nè venduto a terzi.