Come abbinare i pantaloni di velluto: tendenze e idee outfit
Liscio, tramato o a coste, il pantalone di velluto da donna è un must anche quest'inverno: come abbinarlo e indossarlo con stile
Il velluto sta vivendo un grande ritorno nella moda femminile per l'inverno 2024: un tessuto ricco e lussuoso che trasmette calore e ricercatezza e che può essere indossato in varie occasioni, dalle più formali ed eleganti a quelle più casual. I pantaloni in velluto da donna, in particolare, ricoprono un ruolo centrale nella creazione di outfit di tendenza e sono nello stesso tempo comodi, versatili e chic.
Ma il pantalone di velluto sta davvero bene a tutte? E come orientarsi nell'acquisto dei pantaloni di velluto più di tendenza per l'inverno 2024?
Ecco una piccola guida su come abbinare i pantaloni di velluto da donna e qualche idea outfit da sperimentare con stile.
Pantaloni di velluto donna: le tendenze 2024-2025
Come ho avuto modo di sottolineare più volte nei miei articoli, il velluto è uno di quei tessuti che non passano mai di moda e rappresentano quasi uno status, un simbolo di raffinatezza e perfezione. Anche quest'anno, sulle passerelle abbiamo visto il velluto in morbidi tailleur pantalone o in blazer fluttuanti in prezioso velluto liscio tramato in seta. Ma fra tutti, il vero capo must have è il pantalone da donna di velluto.
Liscio o a coste, largo, comfy o addirittura barrel, i velvet pants sono l'emblema della comodità associata al glamour.
Se un tempo, infatti, erano un capo di abbigliamento associato soprattutto al Natale e al look delle Feste, oggi svolgono un ruolo preponderante anche negli outfit più informali, grazie alla loro portabilità e all'impalpabilità delle sue trame.
Dal classico pantalone di velluto nero si punta oggi a quelli più di tendenza nei colori moda per l'inverno 2024, come il verde bosco, il marrone in tutte le sue sfumature, il blu navy, l'ottanio, il bordeaux e il burgundy, il grigio, il verde acido, l'arancione bruciato e il rosso. Tra le proposte in passerella spicca anche il pantalone in velluto bianco: un vero must per un total white look o per una nota di luce su un outfit dai colori neutri o più scuri.
A fare la differenza è anche il taglio del pantalone che dev'essere fluido, largo e comodo. Tornano quindi di moda i pantaloni di velluto a coste di ispirazione seventies: wide-leg, flared e baggy.
Come indossare i pantaloni di velluto e a chi stanno bene
Pur essendo un tessuto amabile e adatto ad un outfit elegante così come a uno stile più casual, il velluto ha i suoi punti deboli per cui è importante saper scegliere il modello giusto in base alla propria figura.
Considerando che il velluto, proprio per la sua texture, evidenzia la silhouette, è opportuno ad esempio scegliere dei pantaloni a gamba larga per chi cerca il comfort e la libertà di un capo di abbigliamento che non segna troppo. Pantaloni di velluto da donna adatti quindi a chi ha gambe importanti o l'esigenza di calibrare i volumi di una body-shape a triangolo.
I modelli slim più aderenti in velluto corduroy invece slanciano la silhouette ma si adattano particolarmente ad abbinamenti con capi oversize che mettono in risalto la parte superiore del corpo.
Anche la vestibilità gioca un ruolo importante nella creazione di un outfit con i pantaloni di velluto:
devono cadere bene sui fianchi e coprire la scarpa, specie se è una decolleté. Al contrario, l'orlo del pantalone di velluto da donna non deve coprire lo stivaletto o il mocassino, nel caso si indossi un modello baggy con risvolto.
Da evitare i modelli troppo aderenti per chi ha una silhouette a mela e una pancia prominente che il velluto, purtroppo, tende ad enfatizzare. In questo caso, rinunciate al pantalone ma puntate su una giacca di velluto a coste o, meglio, su un tailleur a tinta unita dello stesso tessuto.
Come abbinare i pantaloni di velluto donna
Sempre eleganti ma meno formali rispetto al passato, i pantaloni di velluto si abbinano facilmente a qualsiasi età . Capo invernale per eccellenza, adora gli abbinamenti con i colori neutri che ne esaltano le tonalità più ricche e profonde.
Cosa mettere sopra ai pantaloni in velluto da donna? Per un look casual da giorno, scegli maglioni oversize di un colore a contrasto oppure gioca con le varie tonalità dello stesso colore.
Completa il tuo outfit con un cappotto in lana, un blazer in tinta o una giacca biker di shearling.
I pantaloni di velluto si abbinano bene anche con le sneakers e i mocassini col tacco, per un look dinamico e contemporaneo.
Da considerare anche l'abbinamento pantalone di velluto e camicia di jeans, da indossare con un caldo maxi cappotto e stivali.Per un outfit elegante con i pantaloni di velluto scegli un abbinamento classico camicia bianca di seta e pantalone blu o nero. Se invece vuoi sperimentare qualcosa di più eclettico, opta per un top scintillante di paillettes dorate e pantaloni bordeaux o verdi: un look perfetto per Feste e le occasioni speciali. Aggiungi dei gioielli semplici ma eleganti, con un tocco di stile minimal ma d'effetto, e completa l'abbinamento con scarpe col tacco di vernice o di raso.
✔ Velluto a coste o liscio?
A determinare la particolarità di un outfit con i pantaloni di velluto è anche la texture del tessuto.
Il velluto liscio è da sempre il più raffinato ed indice di eleganza ricercata, mentre il corduroy o velluto a coste aggiunge un tocco di originalità e "svecchia", specialmente se indossato a vita alta, in coordinato con la giacca o in abbinamento con maglioncini d'angora e gilet stile anni 70.
Più di nicchia il velluto tramato e quello più "barocco" decorato con ricami e applicazioni scintillanti: perfetto per le occasioni formali e per le cerimonie, ad arricchire un outfit che non ha bisogno di nient'altro. A voi la scelta.
Nessun commento:
Nel rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali (GDPR) puoi scegliere di commentare questo post usando il tuo account Google, oppure avvalerti delle opzioni Anonimo o Nome/URL disponibili dal menù a tendina in questo form. In ogni caso, nessuno dei tuoi dati personali verrà usato dall'amministratore di questo blog nè venduto a terzi.