Dolce & Gabbana a Palermo: l'Alta Moda sbarca in Sicilia
L'Alta Moda conquista Palermo, la capitale della cultura mediterranea, e per omaggiare la Sicilia e la sua inimitabile bellezza, gli stilisti Dolce e Gabbana hanno creato un evento che per 4 giorni ha reso questa città l'emblema del glamour e della moda. Ecco il diario fotografico della presentazione della nuova collezione Alta Gioielleria e Alta Moda donna e uomo 2017-2018 di Dolce & Gabbana a Palermo, in una cornice unica al mondo.
Si preannunciavano grossi nomi, ospiti vip (che alla fine non ci sono stati), ma a dispetto delle sfilate ultra blindate, riservate a pochi eletti, la vera protagonista dell'evento mondano più fashion dell'estate organizzato da Dolce e Gabbana è stata senza dubbio Palermo. Dal 6 luglio la città ha infatti mostrato al mondo il suo lato migliore, offuscato in passato dalla cronaca e dal degrado, fatto di arte e cultura a cui hanno fatto da cornice alcuni dei palazzi nobiliari più belli e le location più suggestive del capoluogo siciliano.
Dolce & Gabbana abbandonano l'Alta Moda Roma che si sta tenendo in questi giorni nella Capitale, per presentare la loro nuova collezione nel luogo che li ha più ispirati in questi ultimi anni: la Sicilia. Una collezione intrisa di "sicilianità", ricca di simboli, di decori, di ricami che richiamano la terra di origine di Domenico Dolce, pomposa, barocca, generosa in proporzioni e orpelli tali da rendere certi abiti delle vere scenografie.
La 4 giorni D&G è partita il 6 luglio con la mostra dell'Alta Gioielleria allestita a Palazzo Gangi Valguarnera (il palazzo in cui è stato girato Il Gattopardo di Luchino Visconti) nel salone in maiolica che raffigura i gattopardi, simbolo della famiglia nobiliare parlermitana, ripresi anche in alcuni abiti della nuova collezione. Gioielli fuori dal tempo, preziosissimi e regali.
Dall'altra parte della città invece spazio al Pop Up Store Dolce & Gabbana alla Tonnara Florio in cui assaporare in anteprima la nuova collezione prét a porter donna, uomo e bambino 2017-2018, aperto fino al 10 luglio.
La mattina del 7 luglio si apre con la sfilata dell'Alta Gioielleria Uomo a Palazzo Mazzarino nella centralissima via Maqueda ma l'evento più atteso è rimandato alla sera con la sfilata dell'Alta Moda D&G.
Allestita nella suggestiva Piazza Pretoria di Palermo dalla caratteristica forma circolare, tra le alte statue di marmo e la fontana della Vergogna, la sfilata è un trionfo di colori, di folklore e di spettacolarità. Abiti pomposi, teatrali e un pò kitch con modelle addobbate come un carretto siciliano, denotano un forte desiderio di trasformare la moda in una forma d'arte sempre più visuale che funzionale. La collezione Alta Moda Donna Dolce e Gabbana non passa di certo inosservata, ricordando qua e là qualche stravaganza già vista da John Galliano tempo fa. La protagonista comunque resta sempre quella Sicilia d'altri tempi, così carica, così variopinta come una ceramica di Caltagirone.
Sfilata blindata, riservata a pochi eletti invitati e selezionati tra l'alta nobiltà della città, pochi notabili e gente del settore. Una scelta che ha sollevato non poche polemiche e che ha causato un certo snobbismo anche da parte dei media. Per i palermitani comunque uno spettacolo assoluto e un omaggio alla città, nonostante i disagi della giornata.
A concludere la serata una cena esclusiva a Villa Igiea (con tanto di fuochi d'artificio a notte fonda), dove è stata allestita l’esposizione permanente delle collezioni Alta gioielleria Donna e Uomo, Alta Moda e Alta Sartoria, visitabile fino al 10 luglio.
L'ultimo atteso evento della 4 giorni D&G a Palermo si sposta nella vicina Monreale l'8 luglio, coinvolgendo l'intero centro storico della cittadina (Piazza Vittorio Emanuele, Piazza Guglielmo II, il Duomo, via degli Agonizzanti, il Palazzo Arcivescovile e il Chiostro dei Benedettini): protagonista la sfilata dell'Alta Moda Uomo, ispirata dalle atmosfere arabeggianti dell'antica Palermo. Tuniche preziose, canotte e abiti decorati a mosaico come una cattedrale bizantina, lo stile Dolce e Gabbana si rivela nuovamente in tutta la sua opulenza e ostentazione.
A conclusione dell'evento una cena sontuosa nel Chiostro del Duomo.
E oggi? Grande cena di addio al Castello di Trabia a due passi da quell'azzurro e profondo mare di Sicilia che Domenico Dolce e Stefano Gabbana hanno così ossequiosamente omaggiato e celebrato. Palermo ringrazia e ritrova quell'antico lustro anche se solo per una notte...
foto e video: @dolcegabbana e @stefanogabbana
abiti e collezioni sempre particolari...sono una garanzia!
RispondiEliminaPer me loro l'emblema del made in italy, adoro il loro attaccamento alla nostra terra e amo le loro creazioni!
RispondiEliminaIo ho sempre amato le loro collezzioni, sono pazzesche, quanto mi piacerebbe andare ad una loro sfilata.
RispondiEliminaio adoro da sempre le loro collezioni e questi ultimi anni si stanno superando con le campagne pubblicitarie
RispondiEliminaAlessandra